L’archivio degli articoli

La donna abusante, l’ultimo tabu: quando l’orco è una lei
Donna abusante: alla base di comportamenti abusanti messi in atto da donne c’è sempre un incontro traumatico con il mondo dell’adulto. Quando la luce diventa

Omicidio Sarah Scazzi: Michele Misseri torna libero
A fine febbraio Michele Misseri tornerà ad essere un uomo libero dopo aver trascorso otto anni nel carcere di Lecce. Condannato per la soppressione del

Forensic Awards: i nomi delle Eccellenze italiane finaliste del contest
Il 15 marzo, l’Hotel Hilton Garden Inn di Milano ospiterà la sesta edizione dei Forensic Awards, l’annuale cena di gala, organizzata dalla testata giornalistica ForensicNews,

Il delitto del Canaro della Magliana, una storia di sangue e odio
Pietro De Negri, detto er Canaro, nel 1988 ha ucciso brutalmente l’ex pugile dilettante Giancarlo Ricci. Una storia che colpisce per l’efferatezza, così terribile da

Riforma Cartabia: cosa prevede il rito unificato in materia di famiglia
La Riforma Cartabia ha introdotto un rito unico e (sulla carta) più semplice per i processi in materia di famiglia sganciandolo così dal processo di

Strage di Erba, fissata l’udienza per la riapertura del caso
Olindo Romano e Rosa Bazzi sono veri colpevoli della strage di Erba? Gli avvocati della difesa chiedono la riapertura del caso e parlano di “nuovi

Allarme sextortion in crescita: 136 casi nel 2023
Nel 2023 la Polizia Postale ha rilevato un progressivo aumento del sextortion, in particolare sui minori. I bambini coinvolti sono sempre più piccoli, molti hanno

Truffa aggravata: in cosa consiste la nuova ipotesi di reato del pandoro-gate Ferragni-Balocco
L’accusa nei confronti di Chiara Ferragni e Alessandra Balocco cambia da frode in commercio a truffa aggravata. Proseguono le indagini sullo scandalo del pandoro-gate. Nell’ordinamento

Delitto di via Poma: un mistero che dura da più di 30 anni
Il delitto di via Poma è certamente uno degli omicidi italiani più misteriosi degli ultimi 30 anni. Il 7 agosto del 1990 Simonetta Cesaroni, una

Gli avvocati e la deontologia forense nell’era dei social network
Da quando è stato fondato Facebook la nostra vita è cambiata, tutto è affidato alla rete, dalle nostre vacanze alla pubblicità, alla vendita di beni

Ibristofilia: perché alcune donne amano gli assassini
L’ibristofilia è una tendenza morbosa di attrazione, per lo più sessuale, verso individui coinvolti in crimini, detenuti, pregiudicati, persone aggressive e violente. Ecco le sfumature

Il 2023 è stato un anno di stereotipi e femminicidi. Dove eravamo rimasti?
Il 2023 è appena finito e non resta che chiedersi perché ancora tanti casi di femminicidio continuano ad accendere le cronache di questo Paese. L’Italia

Delitto di Lidia Macchi, quattro decenni di errori e un innocente condannato per sbaglio
Lidia Macchi, scomparsa il 5 gennaio del 1987, è stata trovata senza vita due giorni dopo in una zona boschiva vicino alla ferrovia di Cittiglio, in

Whistleblowing, Fabio Di Venosa: “Il contributo degli investigatori privati per accertare gli illeciti è fondamentale”
Il decreto sul whistleblowing mira a incentivare le segnalazioni e tutelare di chi denuncia illeciti o irregolarità nella propria azienda. In questo processo le agenzie

Il delitto dell’edicola, 25 anni di mistero sulla morte di Salvatore Corigliano
Salvatore Corigliano è stato ucciso nel gennaio del 1999 nella sua edicola in zona San Siro a Milano. L’assassino non è mai stato identificato. Un