L’archivio degli articoli

Pride tra diritti, doveri e discriminazioni. A che punto siamo oggi?
Cosa succede oggi con i diritti civili? Siamo davvero pronti per una società libera dalle discriminazioni e rispettosa riguardo ad orientamenti sessuali differenti? E’ normale

“The Borderline”: perché è successo?
Dopo la morte del bambino a Roma, travolto da un’auto lanciata a grande velocità mentre venivano girati video dell’impresa dagli youtuber “The Borderline” abbiamo chiesto

Riforma della Giustizia: tutte le novità dopo il via libera
La Riforma della Giustizia Nordio è stata approvata a sei mesi dall’inizio dei lavori. I principali cambiamenti riguardano intercettazioni, applicazione della misura cautelare e abuso

Criminal profiling: di cosa si tratta e a cosa serve?
Il criminal profiling è una tecnica investigativa che si sviluppa in America intorno agli anni ’70. Serve a tracciare il profilo psicologico e il modus

Narcisismo: cosa significa esser presi solo da se stessi?
“Narciso, parole di burro…Conquistami, inventami. Dammi un’altra identità. Stordiscimi, disarmami e infine colpiscimi. Abbracciami ed ubriacami, di ironia e sensualità…” Ho riscoperto i versi di

Kataleya: continuano le ricerche della bimba scomparsa
Una sparizione improvvisa. Un ex hotel occupato da stranieri e l’ombra del racket. Che fine ha fatto la piccola Kataleya? Continuano senza sosta le ricerche

Diritto all’aborto e normativa italiana. Esiste ancora una autodeterminazione della donna?
Il 22 maggio 1978 è stata approvata la legge 194 che introduce nel nostro ordinamento l’interruzione volontaria di gravidanza – IVG- . Tale legge, pur

Nella mente criminale dei gerarchi nazisti: come hanno potuto compiere atti tanto spietati verso altri esseri umani?
Nazismo, Terzo Reich, Olocausto: queste le parole che caratterizzano il periodo storico più buio del Novecento. Come è possibile che degli esseri umani abbiano potuto

Alessia Pifferi è o no sana di mente?
Capace o incapace di intendere e di volere? Al momento tutto il processo ad Alessia Pifferi, per l’omicidio di sua figlia Diana, 18 mesi, ruota

PEOPLE 2024… cominciamo dall’ascolto
Un po’ pop, un po’ rock, un po’ punk. “PEOPLE” sarà il titolo dell’edizione 2024 di Credit Week – Fiera del Credito. Sarà l’occasione giusta

Linguistica forense e la sua evoluzione negli anni
Negli anni l’interesse della linguistica forense in ambito internazionale sta continuando a crescere. Ancora poco diffusa in Italia, sempre più spesso viene impiegata nelle aule

Serial killer: i cinque “tipi” di assassini seriali secondo i profiler
Negli anni ’70, l’FBI ha definito le principali motivazioni che spingono i serial killer ad uccidere. Si passa dal tornaconto economico, alla necessità di esercitare

Tra cicatrici e rinascite. La giornalista Irene Vella si racconta nell’ultimo libro “Un chilo alla volta”
“Non c’è niente di più bello di una persona che rinasce. Quando si rialza dopo una caduta, dopo una tempesta e ritorna più forte e

Serial killer: come nasce questa espressione
Il termine “serial killer” fu coniato in America dai profiler dell’FBI Robert K. Ressler e John E. Douglas intorno agli anni ’70. Tuttavia, l’origine di

Vittimologia: in cosa consiste e perché si studia
La vittimologia mette al centro la vittima e le conseguenze causate dal reato. E’ una disciplina relativamente recente che studia la relazione tra il responsabile