L’archivio degli articoli

Le truffe emotive: tra vergogna, ingenuità e difficoltà a riconoscere queste trappole
Tutto ciò che non si vede ed è virtuale fa male e miete delle vittime. Quale è il confine tra reale e virtuale? Il web

L’imprenditore nel sistema giuridico italiano
In Italia viene definito imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (così come

L’investigatore privato e il rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali
L’attività dell’investigatore privato è indubbiamente funzionale per la raccolta di prove che possono essere utili sia per privati che per aziende. Il professionista nell’esercizio del

Identità, genere e linguaggio. L’importanza di scegliere le parole “giuste”
Perché è importante il linguaggio? Il modo di esprimerci sicuramente influenza le nostre discussioni e il nostro modo di pensare . “Chiamare le cose con

Gli omicidi in Italia scendono, ma pochi ne parlano
L’erosione è iniziata l’anno degli attentati a Falcone e Borsellino e non si è più fermata. E’ da allora, dal 1992, che gli omicidi volontari

GDPR Privacy: per il 50% delle aziende ha effetti positivi
Dall’entrata in vigore del GDPR, il 70% delle aziende è concorde circa l’importanza del nuovo Regolamento UE sulla privacy. Oltre la metà delle imprese ha

Fabio Massa: cosa vuol dire fare indagini digitali, oggi
Qual è il ruolo delle indagini digitali, oggi? Cosa fa, cosa non può fare, insomma, l’esperto informatico forense? Lo abbiamo chiesto a Fabio Massa, Digital

Madri assassine: cos’è la “Sindrome di Medea” e come riconoscerla
Cosa accade nella mente di una madre che uccide il proprio figlio? Accostare il concetto di madre a quello di assassina è sicuramente una contraddizione

Servizio di vigilanza privata: quanto costa?
La sicurezza è un aspetto che generalmente viene valutato con una certa importanza da ogni datore di lavoro al fine di tutelare la propria sede

Hikikomori, il fenomeno di reclusione giovanile. Intervista al Dottor Marco Crepaldi
Il fenomeno Hikikomori si è diffuso in Italia da qualche anno e identifica tutti quei ragazzi che vivono nella loro camera da letto, evitando qualsiasi

Gianni Speranza, ex sindaco di Lamezia che ha lasciato la criminalità fuori dal comune
Durante una tappa di presentazione del libro “Una storia fuori dal comune” Gianni Speranza ha parlato della sua esperienza che ricorda con rammarico e poca

Stiamo sottovalutando la sicurezza informatica
Riccardo Meggiato è consulente in cyber security e digital forensics. Giornalista, scrittore, a lui abbiamo chiesto lo stato dell’arte nella sicurezza informatica in Italia. Che

Disaster Recovery: il 73% delle PMI è senza un piano
Soltanto un’azienda italiana su quattro è dotata di un piano di Disaster Recovery, con un’incidenza maggiore per le medie imprese. Solo un terzo delle PMI

Apre MUSA, il museo per i diritti e la giustizia
A Milano nasce MUSA, unico museo al mondo che si muove tra scienze forensi e diritto. Al suo interno una sezione dedicata al crime. Il

Cyber security: il mercato italiano cresce del 13,3%
Il mercato italiano della cyber security è in crescita del 13,3%, per un totale di 1,55 miliardi di euro investiti. Tuttavia, l’Italia rimane all’ultimo posto