L’archivio degli articoli

Diritto all’oblio: a chi spetta?
Diritto all’oblio: che cos’è e quali i presupposti per l’azione? Il diritto all’oblio rappresenta una particolare forma di garanzia che consiste nella non diffusione e/o

Treviso Forensic 2022. Quarta edizione del seminario sulle scienze forensi
Tre giorni di tavole rotonde per approfondire la conoscenza dell’Ingegneria forense e delle sue molteplici applicazioni. In programma dal 12 al 14 settembre 2022 al

Garante Privacy: illegittimi gli elenchi telefonici non estratti dal Data Base Unico
Garante Privacy: sanziona una ditta per diffusione non autorizzata delle norme poste a tutela dei dati personali Secondo quanto previsto dall’attuale legislazione non è consentito

Cassazione: il “mi piace” su un post non è stalking
La Cassazione ha condannato un uomo che dopo anni di carcere per stalking si era nuovamente palesato alla vittima con un like su Facebook Un

Criminologia e analisi dei fatti delittuosi: una materia affascinante in forte e crescente sviluppo
La criminologia è una scienza multidisciplinare, in quanto si serve di varie scienze per spiegare la genesi del comportamento criminoso. La criminologia studia la genesi

L’omissione di soccorso
Omissione di soccorso: il soccorritore deve dare immediato avviso all’Autorità? L’art. 593 del codice penale sancisce che: Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore

Drone e tutela della privacy
Uso del Drone: i consigli del Garante per rispettare la privacy degli altri Il Drone è ormai diventato uno strumento di uso comune durante matrimoni,

Il ruolo della psicologia forense nelle indagini
Lo chiediamo a Carmelo Dambone, Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense,docente in «Comunicazione, mass media e crimine» all’ Università IULM di Milano e

Data Breach: come inviare la notifica al Garante Privacy?
Data Breach: che cos’è e quando inviare notifica al Garante per la protezione dei dati personali? L’espressione Data Breach, letteralmente significa violazione dei dati personali

Il soggetto attivo e passivo del reato
Soggetto attivo e passivo del reato: cosa s’intende? Prima di giungere al concetto e significato di soggetto attivo e passivo del reato, definiamo cosa sia

Incontri online, il Garante privacy consiglia come proteggere i nostri dati personali
Incontri online: per tutelare i dati posso limitare alcune funzionalità dell’app o del sito? Gli incontri online o dating rappresentano l’attività social attraverso la quale

“Un dingo ha preso la mia bambina!”
L’attacco di un dingo o un omicidio? Le corti australiane impiegarono anni per rispondere a questa domanda, da cui dipendeva la colpevolezza di Lindy Chamberlain

La Truffa
Truffa: che cosa s’intende per artifizi e raggiri? Il reato di truffa è disciplinato ai sensi dell’art. 640 del codice penale, secondo cui: Chiunque, con artifizi

Vigilanza privata: ci mancava il contratto a chiamata!
Giuseppe Alviti, Presidente dell’Associazione Guardie Giurate ha denunciato una grave situazione che sta affliggendo il comparto della vigilanza privata Il settore della vigilanza privata non

Garante Privacy: le banche devono effettuare controlli puntali sui dati dei clienti
Garante Privacy: il comportamento del funzionario non è stato valutato conforme al principio di buona fede Il Garante Privacy afferma la necessità di verifiche puntali