L’archivio degli articoli

Come proteggersi dal phishing?
Il phishing rappresenta una truffa online per sottrarre informazioni personali al destinatario Il phishing rientra sicuramente tra le truffe di tipo telematiche che hanno come

Omicidio stradale
Omicidio stradale: cosa rischia chi per colpa cagiona la morte di un soggetto in violazione delle norme sulla circolazione stradale? Dal 2016, il legislatore ha

Cyber crime, aumentano i reati contro la persona
Il bilancio della Polizia Postale vede un aumento dei reati informatici ai danni delle persone, come sextortion, revenge porn, stalking e pedopornografia Aumentano i reati

Dove va la genetica forense?
Sappiamo tutti qual è il ruolo delle genetica forense nelle indagini, ma in che direzione si sta muovendo? Quali nuovi apporti potrà darci in futuro? Abbiamo

Cybercrime: che cos’è e in cosa consiste?
Cybercrime, cosa fare per proteggere la nostra sicurezza in rete? Il Cybercrime o definito come “reato informatico” consiste in un lavoro criminoso che comporta l’abuso

Condannato da una larva: il caso Alton Coleman
Difficile trovare un uomo peggiore di Alton Coleman, classe 1956. Sornione, credibile, manipolatore, sapeva vincere le resistenze delle persone che incontrava, farsi credere, per poi

Il Peculato
Che cos’è il peculato e cosa si intende per peculato d’uso? Il peculato consiste sostanzialmente in un reato posto in essere dal pubblico ufficiale o

Condannato per un dente: Ted Bundy
Non tutti sanno che la condanna alla sedia elettrica di Ted Bundy, non il più pericoloso ma certamente il più mediatico dei serial killer, è

È stato firmato il Protocollo d’Intesa tra Conflavoro PMI e Sicuritalia per la promuovere la cultura della sicurezza sia cyber che fisica tra PMI
Conflavoro PMI, principale associazione di rappresentanza delle piccole e medie imprese presenti in Italia e Sicuritalia, leader italiano del mercato della Sicurezza, hanno siglato un

Data Protection Office, chi è e quali sono i suoi compiti?
Il Data Protection Office può fornire un parere non obbligatorio per la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali Il Data Protection Officer, conosciuto anche

I tipi di dolo
Quali sono le tipologie di dolo e qual è la differenza con il concetto di colpa? Secondo quanto previsto dall’art. 43 del c.p.: “Il delitto è doloso,

La pericolosità sociale e gli aspetti critici di questo delicato fenomeno giuridico e criminologico
“Quando uno psichiatra si accinge a formulare un giudizio di pericolosità ha le stesse probabilità di successo di una persona che si affidi al lancio

Il ruolo del criminologo nel contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo: disumanizzazione e caporalato
Il fenomeno del caporalato, può essere annoverato nella criminalità nascosta, in quanto gli atteggiamenti utilizzati dal caporale e dai suoi adepti, possono essere ben poco

Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce cyber negli ambienti ICS/OT Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito

Riconoscimento facciale, multa da 7,5 milioni di sterline a Clearview AI
Le autorità britanniche hanno multato Clearview AI per aver raccolto illegalmente le immagini del viso dei cittadini del Regno Unito L’Autorità di vigilanza sulla privacy