L’archivio degli articoli

Cloud, gli account violati costano alle aziende oltre 6 milioni di dollari l’anno
Lo studio del Ponemon Institute per Proofpoint ha rivelato che per oltre il 50% dei professionisti IT la frequenza e la gravità delle compromissioni degli

Social e lavoro, attenzione a cosa si pubblica
L’uso improprio dei social da parte dei lavoratori può avere conseguenze anche gravi nel momento in cui il contenuto pubblicato lede l’immagine aziendale Attenzione a

Green pass: ok del Garante Privacy con adeguate garanzie di utilizzo
Arriva il parere favorevole del Garante all’attivazione della piattaforma nazionale-DGC per l’utilizzo delle certificazioni verdi. Sottolineata la necessità di tutelare i dati personali degli utenti

Servizi fiduciari, quali sono i criteri per scegliere l’agenzia migliore
Aziende e privati si rivolgono con maggior frequenza alle società di vigilanza e servizi fiduciari: ma quali sono i criteri per scegliere l’agenzia migliore? Nel

Data Breach, che cos’è e come tutelarsi
In alcuni casi il Data Breach risulta involontario e causato dall’utilizzo di scarse misure di sicurezza Iniziamo subito con il chiarire cosa sia un Data

Ciso: dipendenti e smart working anello debole della cyber security
La maggior parte dei Ciso concorda sulla necessità di supportare il lavoro da remoto e aumentare la consapevolezza dei dipendenti sulla cyber security in azienda

Garante Privacy, firmato il protocollo d’intesa con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Garante Privacy: un protocollo d’intesa per garantire maggiori tutele per le persone private della libertà personale Il Garante Privacy rappresentato dal Prof. Pasquale Stanzione e

AISS e Laboratorio per la sicurezza firmano a Roma protocollo d’intesa
L’iniziativa è finalizzata a individuare, congiuntamente, un percorso, per la definizione di un chiaro quadro di riferimento per le attività che riguardano ogni ambito della

Cosa accade quando ci tocca giudicare i giudici (male)
Ovvero le “indagini su magistrati al di sotto di ogni sospetto”, la sfiducia degli italiani nei tribunali, le ricadute sulla società e su di noi,

Malware, l’Italia è il terzo Paese al mondo più colpito
Secondo il report di Trend Micro Research dopo i mesi di febbraio e marzo in quarta posizione, ad aprile l’Italia vede impennarsi ulteriormente il dato

OSINT, cos’è e a cosa serve: l’intervista a Paolo Dal Checco
OSINT è una disciplina che si occupa di ricerca e analisi di informazioni e dati da fonti aperte e comunemente utilizzata da investigatori privati, giornalisti

Autopsia psicologica e morte equivoca
La tecnica forense volta ad analizzare lo stato mentale e il vissuto psico-sociale di una persona per fare chiarezza nei casi di morte per suicidio, omicidio o incidente

Violazione della privacy, cosa rischio se pubblico una foto senza consenso?
Violazione della privacy, il consenso allo scatto di una foto può desumersi anche da comportamenti concludenti La pubblicazione di una foto che ritrae un qualsiasi

Anomia, insicurezza e devianza sociale
Origine e evoluzione del concetto con Durkheim e Bauman Il termine anomia significa letteralmente “assenza” o “mancanza di norme”, deriva dal greco “a” (senza) e

Sicurezza informatica: il Consiglio Ue proroga fino al 18 maggio 2022 il quadro in materia di sanzioni per i cyber attacchi
La proroga rientra nel quadro del potenziamento UE della propria resilienza e capacità di prevenzione, dissuasione, deterrenza e risposta nei confronti delle minacce informatiche Il