L’archivio degli articoli

Open Source Intelligence: tre giorni di webinar con Leonida Reitano
Il 26, 27 e 28 maggio 2020 StopSecret Magazine ha organizzato un corso online con uno dei massimi esperti di OSINT in Italia, Leonida Reitano

Criminologo: pubblicata la norma UNI 11783/2020
Pubblicata nei giorni scorsi la norma UNI 11783/2020 che indica tutte le conoscenze, le competenze e le abilità richieste per poter qualificare un Criminologo. Ci

#andràtuttobene se sapremo evolverci
L’Italia riapre, dopo le settimane del Covid-19, e il futuro appare durissimo. Ma questa crisi, come tutte, contiene anche i semi per la rinascita. Rapporti

Cassazione: commette reato il dipendente che cancella file aziendali
Di recente la Cassazione ha condannato per sottrazione indebita un dipendente che aveva formattato il notebook aziendale prima di licenziarsi La rimozione di file aziendali

Le imprese di recupero crediti, informazioni commerciali e investigazioni ai nastri di RI-partenza.
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile le agenzie di recupero crediti, informazioni commerciali ed investigazioni potranno riprendere l’attività dal

La Divisione di Psicologia Investigativa di Dogma S.p.A.
articolo pubbliredazionale Un dialogo con il Professor Angelo Zappalà, direttore della Divisione, e la dott.ssa Chiara Cemmi, psicologa della Divisione. Angelo Zappalà, Psicologo, Psicoterapeuta ha

Telelavoro e sicurezza
Lo smartworking una risorsa ed una potenzialità in tempi di covid-19 che può però causare problematiche sulla sicurezza dei dati Fatta di necessità virtù il

Franco Cecconi lancia gli “Stati generali dell’event industry italiana”
Franco Cecconi, presidente dell’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria, lancia l’idea della convocazione degli “Stati generali dell’Event Industry Italiana”, per trovare una soluzione univoca e idonea al
Il nuovo CCNL per i dipendenti degli istituti investigativi privati e agenzie per la sicurezza sussidiaria o complementare
Federpol e Fesica Confsal hanno sottoscritto di comune accordo il nuovo contratto nazionale dei lavoratori per il settore delle investigazioni private e della sicurezza complementare

Essenzialmente dimenticati
Le riaperture graduali, per ora, non toccano i settori della sicurezza, delle investigazioni e della tutela del credito. Eppure di motivi per considerarci “essenziali” ce

Sinergia con la vigilanza privata per combattere la criminalità
L’Anticrimine ha inviato ai questori una circolare contenente “le linee strategiche e operative” per contrastare l’infiltrazione della criminalità nella crisi post-emergenza Spaccio di stupefacenti, furti

Sorvegliati Speciali
La tecnologia ci controlla, chi controlla la tecnologia? Scenari da “Black Mirror” si stagliano all’ombra dell’emergenza da Covid 19. Per chi avesse seguito l’evolversi della

Investigazioni: cresce lo spionaggio industriale, come tutelarsi?
Che provenga dal web o dal collega di scrivania, lo spionaggio industriale incombe sulle aziende pubbliche e private: per difendersi è necessario rivolgersi ad un

Sicurezza, hacktivismo e cyber spionaggio preoccupano gli 007 italiani
Secondo l’ultima relazione del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, gli attacchi legati all’attivismo e allo spionaggio digitali sono diventati sempre più complessi e pericolosi

Vigilanza privata in campo per l’emergenza
L’intervista di StopSecret Magazine al presidente di FederSicurezza, Luigi Gabriele Il presidente di FederSicurezza, Luigi Gabriele ha concesso un’intervista a StopSecret Magazine, in cui ha