L’archivio degli articoli

Legge sulla cybersecurity: le novità introdotte
Con la pubblicazione in GU della legge sulla cybersecurity, entrano in vigore alcune novità volte a rafforzare i provvedimenti in materia. Dopo il via libera

Il caporalato: quando il lavoro diventa schiavitù
Con la morte di Satnam Singh, il bracciante dell’Agro Pontino deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente sul lavoro, si è tornati a

Sicurezza privata: siglato accordo per il personale disarmato, aumenti da gennaio 2025
L’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria (A.I.S.S.), FederTerziario e la Federazione UGL Sicurezza Civile il 24 giugno 2024 hanno sottoscritto un protocollo straordinario che interessa molti operatori

Mafia in Lombardia, Mattioni: “Non spara quasi più, propone buoni affari a imprenditori e politici”
In Lombardia la mafia c’è, eccome, ed è sempre più radicata. Non è la mafia di una volta. Si presenta in giacca e cravatta e

Nuovo virus simula una bomba a grappolo: quali sono i rischi?
La società di sicurezza Outpost24 ha individuato un nuovo gruppo di cybercriminali, noto come Unfurling Hemlock, che si distingue per l’utilizzo di un virus che

Test dello stub: come funziona il sistema che rileva le tracce di polvere da sparo?
Il test dello stub è uno dei procedimenti scientifici più utilizzati al giorno d’oggi per rilevare tracce di polvere da sparo su mani e vestiti

Yara Gambirasio: in arrivo una nuova docuserie Netflix
Dal 16 luglio sarà disponibile su Netflix la docuserie di 5 episodi sul caso di Yara Gambirasio, la tredicenne che nel novembre del 2010 scomparve

L’uso della forza nel diritto internazionale
L’uso della forza nel panorama del diritto internazionale è, molto probabilmente, uno degli argomenti più interessanti, controversi e criticabili su cui soffermarsi. Nel Preambolo della

I messaggi WhatsApp hanno valore probatorio in un processo?
L’applicazione di messaggistica di Whatsapp trova sempre più spazio in tribunale come prova nei processi civili e penali. Video, foto e messaggi possono essere acquisiti

Inquinamento ambientale: a Torino il primo processo in Italia
Il 18 giugno 2024 a Torino è iniziato il primo processo in Italia per inquinamento ambientale colposo. Sotto accusa ci sono gli amministratori pubblici di

Cash trapping: cos’è e come funziona la truffa del Bancomat?
Una nuova truffa minaccia i cittadini che utilizzano gli sportelli ATM Bancomat per il prelievo di contanti. Si tratta del ‘cash trapping’, tradotto letteralmente “trappolaggio

Illecito internazionale: quando chi sbaglia è uno Stato
Un illecito internazionale è una violazione di una norma di diritto internazionale da parte di uno Stato, denominato offensore, nei confronti di un altro, chiamato

Open Source Intelligence (OSINT): quali sono le principali criticità?
L’Open Source Intelligence ha rivoluzionato il modo in cui si ottengono e si analizzano le informazioni, consentendo un accesso senza precedenti a una vasta gamma

Meta userà i dati degli utenti per allenare l’AI: come esercitare il diritto di opposizione
Dal 26 giugno Meta utilizzerà i nostri dati per addestrare l’intelligenza artificiale di Facebook e Instagram. Esiste tuttavia un modo per impedire che le informazioni

Truffa e frode informatica: quali sono le differenze?
La frode informatica e la truffa sono dei reati previsti dal Codice penale che hanno obiettivi e modalità di esecuzione diversi tra loro. Potrebbe sembrare