L’archivio degli articoli

Diminuiscono i reati, ma cresce la paura: FederSicurezza richiama l’attenzione sulla sicurezza privata
Secondo il rapporto di Censis e FederSicurezza, in Italia aumenta la percezione della paura: il comparto della sicurezza privata può fare da ponte tra i

Al via la seconda edizione degli Investigation & Forensic Awards
Candidature fino al 15 ottobre 2018, premiazioni e serata di gala il 28 novembre a Milano. Eccellenza, Esperienza e Deontologia le macro categorie. Per tutti,

Federpol: ricorreremo al TAR contro la direttiva sugli eventi pubblici in materia di safety e security
Le nuove linee guida introdotte dal Ministero dell’Interno escludono gli operatori di sicurezza privata ed affidano al Comune le valutazioni sulle criticità e vulnerabilità dell’evento.

Intercettazioni domiciliari: legittime solo per attività criminose
L’intercettazione di comunicazione tra presenti in un luogo di privata dimora è consentita esclusivamente se sussiste il fondato motivo di ritenere che in quei luoghi

Stalking, le vittime si affidano agli 007 privati
Dal 2011 al 2016 i reati di stalking sono aumentati del 45%: molte vittime hanno deciso di affidarsi a un investigatore privato per incastrare il

Digital forensics, gli strumenti necessari per iniziare l’attività
Per aprire un laboratorio di informatica forense, è necessario disporre di strumentazioni hardware e software in grado di supportare il tecnico nelle varie fasi che

Mantenimento: come dimostrare che l’ex lavora in nero
In fase di determinazione dell’assegno di mantenimento, i redditi non dichiarati costituiscono una variante di calcolo importante. A tale scopo, un investigatore privato può indagare

Privacy e cyber security, l’Autorità presenta la Relazione annuale 2017
Il 10 luglio scorso, il Garante della Privacy ha presentato in Parlamento la Relazione sull’attività svolta nel 2017. La sicurezza informatica al centro delle politiche

Sicurezza urbana: no agli steward, sì alle guardie giurate
Anvip è intervenuta sul caso di Udine definendo “rischiosa” l’iniziativa di affidare agli steward il compito di garantire la sicurezza cittadina. Meglio le guardie giurate.

Investigazioni private, controllare l’operato di un dipendente spetta esclusivamente all’azienda
La Cassazione ha rigettato un licenziamento disciplinare in quanto controllare un lavoratore mentre svolge la propria attività non spetta all’investigatore privato, bensì al datore di

Vigilanza privata: Nord e Sud sbilanciati
Le differenze tra Nord e Sud Italia per il comparto della vigilanza privata sono evidenti: le parole di Giuseppe Alviti “A Napoli, Caserta e nel

Come difendere l’azienda dallo spionaggio industriale e la nostra privacy a casa e sugli smartphone
Le microspie digitali, tutte le novità e le possibili strade per proteggersi. Le microspie digitali sono gli ultimi ritrovati nel campo delle intercettazioni ambientali. La

Cyber Security: tra “cultura della sicurezza” e scadenze imminenti
“L’aspetto culturale” per la protezione della Rete è al centro delle linee guida dell’Osservatorio Nazionale per la Cyber Security. Alla finestra anche le scadenze per

Investigazioni private: cos’è la concorrenza sleale per sviamento clientela
Si definisce concorrenza sleale per sviamento clientela il dirottamento della clientela da una data azienda verso un’azienda concorrente da parte dei dipendenti o degli ex

Salvini: massimo sostegno alla vigilanza privata
In un breve video il Ministro dell’Interno promette sostegno e “dignità” all’intero comparto della sicurezza privata. Assiv ringrazia e si mette a disposizione del Governo