L’archivio degli articoli

Caso Denise Pipitone: spunta una nuova foto
Ospite a “Domenica In”, Piera Maggio, madre di Denise Pipitone, ha dichiarato di aver ricevuto una nuova segnalazione riguardante sua figlia. Sarebbe infatti entrata in

Nuova legge sull’AI: 5 anni di reclusione per chi diffonde immagini e video alterati con l’Intelligenza Artificiale
Dal Governo italiano arriva la prima stretta sull’uso distorto dell’Intelligenza Artificiale. Il Consiglio dei Ministri ha approvato una nuova legge sull’AI per contrastare gli abusi

Mediazione: aggiornamenti e novità in seguito all’entrata in vigore della Riforma Cartabia
Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia l’istituto della mediazione ha subito numerose modifiche. Tra le principali novità troviamo un’estensione dei casi obbligatori, un aumento

Indagini, Stefano Nazzi: “Gli assassini ci incuriosiscono perché non li capiamo. Ci spingono a chiederci chi sia capace di tanto orrore”
Il podcast “Indagini” di Stefano Nazzi ha avuto un tale successo che è diventato uno spettacolo teatrale. E ora il giornalista è anche in libreria

Reato di diffamazione: quando si configura e quali pene sono previste?
La diffamazione punisce chi offende volontariamente una persona assente nell’onore e nella reputazione. E’ un reato che prevede delle aggravanti e che deve essere contemperato

I figli di NN: il diritto a conoscere le proprie origini
Una madre che chiede di restare anonima protetta dal diritto alla privacy, un figlio che chiede di conoscere le proprie radici: quale è il giusto

Diritto d’autore: la sentenza UE sovverte le regole italiane
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha ribaltato le regole italiane sulla raccolta del diritto d’autore. La decisione apre la strada a

Caso Alessia Pifferi: dal deficit mentale alla Sindrome di Calimero
Alessia Pifferi è accusata per la morte della figlioletta Diana, di appena 18 mesi. Dopo essere stata giudicata “capace di intendere e di volere” ha

Mostro di Firenze, Pino Rinaldi: “È ancora libero, se non è morto. Un caso che chiede giustizia”
Il giornalista di cronaca nera, autore e conduttore di programmi TV, Giuseppe Rinaldi, torna sul caso del Mostro di Firenze con un libro destinato a

Valutazione della prova scientifica nel processo penale: criteri e scenari
Nel processo penale la prova scientifica ricopre sempre più spesso un elemento chiave nella risoluzione di un caso. Diventa quindi fondamentale che esperti e giudici

OxyContin: la controversa storia e gli effetti provocati dalla “droga dei poveri”
L’OxyContin è un antidolorifico e un potente oppiaceo finito al centro di una devastante crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Al tempo, la casa farmaceutica

Identificazione personale nei controlli delle forze dell’ordine: cosa prevede la legge?
L’identificazione da parte delle forze dell’ordine è una procedura volta ad accertare l’effettiva corrispondenza tra una persona fisica e i dati della stessa. Ma cosa

La messa alla prova nel processo minorile: quando prevenire è meglio che curare
In molti casi l’autore del reato è un minore. Se si vuole rieducare alla legalità la pena detentiva potrebbe essere una soluzione inutile, non portando

Capelli rasta, rossi o treccine: in Francia una legge contro chi discrimina per la capigliatura
L’Assemblée Nationale ha approvato un disegno di legge contro chi discrimina in base alla capigliatura. La nuova normativa ha acceso un forte dibattito in Francia

Errore giudiziario: significato, cause, rimedi ed esempi in Italia
Quando si parla di errore giudiziario ci si riferisce a un fenomeno gravoso, che rappresenta una ferita aperta per le vittime, i famigliari e parte