IL MAGAZINE DEDICATO ALLE
INVESTIGAZIONI & SCIENZE FORENSI

di:  

Meta

Meta userà i dati degli utenti per allenare l’AI: come esercitare il diritto di opposizione

Dal 26 giugno Meta utilizzerà i nostri dati per addestrare l’intelligenza artificiale di Facebook e Instagram. Esiste tuttavia un modo per impedire che le informazioni relative a post, immagini e video possano essere trattati. Ecco come.

In queste settimane Meta sta aggiornando l’informativa sulla privacy relativa alla profilazione per l’uso dell’intelligenza artificiale. Dal prossimo 26 giugno la società statunitense utilizzerà post, video, immagini e didascalie per addestrare gli algoritmi della sua intelligenza artificiale generativa. L’azienda, tuttavia, fa sapere di aver escluso dall’allenamento i messaggi privati scambiati tra amici e familiari.

Come impedire l’utilizzo dei dati tramite opposizione

Esercitando il diritto di opposizione previsto dal Digital Services Act sarà possibile impedire che milioni di dati e informazioni possano essere usati per allenare l’AI generativa di Facebook e Instagram.

Come? Accedendo al proprio profilo, si dovrà cliccare sulle tre linee poste in alto a destra. Una volta dentro, occorrerà scorrere fino ad arrivare alle informazioni, e selezionare Informativa sulla privacy. Da qui sarà possibile accedere ad un link esterno che porterà direttamente al sito di Meta, in cui vengono spiegati gli aggiornamenti relativi all’informativa privacy, nonché l’utilizzo delle informazioni per l’IA di Meta.

Selezionando l’opzione “diritto di opposizione” si aprirà un form da compilare, in cui occorrerà indicare:

  • Il Paese di residenza;
  • L’indirizzo e-mail;
  • “In che modo il trattamento dei dati può avere un impatto su di te”;
  • Qualsiasi altro tipo di informazione utile a verificare la contestazione.

Sebbene la legge non preveda la necessità di fornire una motivazione per non utilizzare i propri dati, si consiglia di scrivere “Intendo esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei dati per addestrare l’AI generativa”.

Una volta inviata la richiesta, sarà necessario controllare la propria posta elettronica, e inserire il codice ricevuto via mail per completare la procedura. 

Quali sono i dati che Meta può sfruttare

L’opposizione, se accolta, verrà applicata dal momento della richiesta. Ciononostante, per migliorare l’AI, l’azienda potrà continuare a trattare informazioni che ci riguardano. Ad esempio nel caso in cui la propria immagine venga condivisa su prodotti o servizi da qualcun altro, o se si viene menzionati in post o didascalie che compaiono su prodotti e servizi di altri utenti. I dati raccolti prima di esercitare il diritto all’opposizione potranno essere utilizzati, in quanto si tratta di un diritto non retroattivo.

La procedura, comunque, può non risultare semplice per tutti. Per questo, contro ogni indebita ingerenza della propria privacy, occorre adottare tutte le misure necessarie per tutelarsi, informandosi costantemente.

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha