
Criminologia e prevenzione. Sindrome da Burnout: lo stress da lavoro e i ritmi incessanti di vita
Alla base di numerose dinamiche patologiche che interessano il criminologo in quanto foriere di situazioni potenzialmente pericolose vi è il
Alla base di numerose dinamiche patologiche che interessano il criminologo in quanto foriere di situazioni potenzialmente pericolose vi è il
Intervista a Vincenzo Circosta, consulente forense e vincitore del premio “Carriera Consulente Forense” alla quarta edizione degli Investigation & Forensic
Fragilità, paura e diversità. Rarefazione dei legami sociali e destrutturazione della società. L’insicurezza rappresenta uno stato emotivo, un qualcosa che
Quando parliamo di caporalato, dobbiamo pensare a forme di criminalità che lucrano sui poveri braccianti per ottenere forme di ricchezza
Le conseguenze riportate dai ragazzi con Internet Gaming Disorder possono essere di natura fisica, cognitiva, relazionale, economica ed emotiva. Ma
Le teorie del controllo sociale utilizzano un approccio diverso in quanto soffermano l’attenzione sul perché le persone rispettino le regole
Dubbi e differenze Se partiamo dalle definizioni il criminologo è uno studioso o se preferite un cultore di criminologia, ossia della disciplina
L’antropologia criminale è una disciplina che studia l’individuo criminale nelle sue caratteristiche biologiche e psicologiche. L’approccio bioantropologico nasce dall’insieme delle
La vittimologia è una branca della criminologia che studia la tipologia delle vittime di un reato. È una disciplina relativamente